Codice identificativo: CA000 0028 001 149 035 |
Istituto Conservatore: Archivio di Stato di Cagliari | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Denominazione: «Oristano, tavoletta 16» | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Data: 1846 dicembre 31, Cagliari | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tipologia: Mappa planimetrica, c.c. | Autori: Nunzio Bozino (capo Squadra); Giuseppe Coda (luogotenente d'Armata); Carlo De Candia (maggiore di Stato Maggiore Generale); | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione contenuto: Delimitazione di terreni privati | Supporto ed elementi scrittori: Carta, Matita, |
Dimensioni: 588x 787 | Scala: R 5000 |
Confini: SE Comune di Palmas | Coordinate Geografiche:
Longitudine W; Latitudine N: 1471695,00; 4413849,00
- Longitudine E; Latitudine S: 1475198,00; 4411333,00. | Altre annotazioni:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Condizioni di accesso e di utilizzo: La documentazione appartiene allo Stato ed è liberamente consultabile. Toponimi: Palmas, Bruncu de is Canonigus, Isca de Zediani, Pisci Mulloni, Bruncu de sa Zudda. Antroponimi: Compilazione: Compilazione di Lorena Stocchino (Maggio 2008) Revisione: Carla Ferrante . |
© 2011 Archivio di Stato di Cagliari