Codice identificativo: IT ASCA UTE M A Sinnai 001 |
Istituto Conservatore: Archivio di Stato di Cagliari | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fondo Archivistico:
Ufficio Tecnico Erariale Cagliari ;
Serie: Mappe ;
Sottoserie: Ademprivi ;
Unità: Sinnai | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Denominazione: Piano dei terreni ademprivili del Comune di Sinnai | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Data: 1866 aprile 24 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tipologia: Mappa, Originale | Autori: Aprosio Achille (Direttore tecnico); Bozino Nunzio (Direttore tecnico); | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione contenuto: Ministero di Agricoltura Industria e Commercio - Direzione tecnica dei lavori per lo scorporo dei beni ademprivili. Piano dei terreni ademprivili del Comune di Sinnai, coll'indicazione delle qualità di coltura, di produzione e della linea divisoria della massa ademprivile in due lotti di valore uguale. | Supporto ed elementi scrittori: Carta, Inchiostro nero, inchiostro colorato, colore., Mediocre |
Dimensioni: 1210x1400 | Scala: 1:20000 |
Confini: N-O: Terreni comunali di Sicci; N: Comune di Villasalto; N-E: Terreni ademprivili di Burcei; E: terreni ademprivili di Muravera; S: Mare Mediterraneo, terreni ademprivili di Maracalagonis, terreni comunali e ademprivili di Villasimius. | Coordinate Geografiche:
Longitudine W; Latitudine N: 1516430,386; 4364882,6
- Longitudine E; Latitudine S: 1541445,553; 4341084,127. | Altre annotazioni:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Condizioni di accesso e di utilizzo: La documentazione appartiene allo Stato ed è liberamente consultabile. Toponimi: Mare Mediterraneo, Sicci, Villasalto, Burcei, Muravera, Maracalagonis, Villasimius, Carbonara, Soleminis, Sarrabus, Bruncu Tronu, Funtana Maiori, Bruncu Senzu, Monte Gennas, Piscina de S'Acqua, rio Launaxi, Margini Arrubiu, rio Tuviois, Arcu de Is Perdas de su Porcili de Martini, Arcu Su Tipu, Serra Miledu, Bruncu Zinibireddu, Bruncu de S'Eda, Genna Inferru, Serpeddì, Bruncu Simeoni, Bruncu Giovanni Figus, Bruncu Arzolu Monni, Punta Gena Manuga, rio S'Arzolu, Conca Feurraxia, rio Figuerga, rio Garapiu, Perda Longa, Serragu de Is Gattus, Bruncu Terralba, Arcu Funtana Bona, Mori Costa Manna, Arcu Sa Costa Manna, Arcu Arzolu [...], Arcu de Loi, Bruncu S'Allega, Bruncu Su Pisu de Basciu, Nuraxi Taulaxi, Bruncu Crabieli de Basciu, Coa Sa Serra Andria Cinus, Pilastro Tasonis, Mitza de Matteu, Bruncu Crabiolas Mannas, rio Bau Filixi, rio Flumini Suergiu, Bau Flumini Suergiu, Gruxi de Is Carraxius, Bruncu Antoni Durgali, Serra de Is Arangius, Bruncu Is Arangius, Pirixedda (Sa), Seddas S'Enemigu, Bruncu Tiriaxius, Arcu de Is Pinettas, Bruncu Zinnibiri, Narbonis, Mamma e Filla, Bruncu Sa Perrima de Argiolu, Bruncu Pilimu Xana, Bruncu Lillu, Benazzu Linu, Arcu Sa Gruxi, San Gregorio, rio di Burranca, Nuraxi Gennas de Bentu, Bau Is Ligas, Bruncu Andria Masala, Arcu Monte Nieddu, Concas de Zara, Perda Basciu, Arcu Biddui, rio Campiomu, Arcu Malu, Casteddu Fra Contini, Serra Callitas, rio Baccuromannu, Monti Melas, Arcu S'Olioni, Bruncu Is Telloraxis, Casteddu Argiolu, Monti Adu, Mont'Arbu, Arcu Sa Gruxi, Ortu Su Cancaru, rio di Gavoi, Monti Maria, Solanas (salto), rio di Solanas, Arcu Genna Mari, Seddas de Francischeddu, Scala Su Pisanu, Arcu Sa Figu. Antroponimi: Giovanni Figus, Monni, Andria Cinus, Antoni Durgali, Pilimu Xana, Andria Masala, Contini, ; Cilloco G. (Perito mandamentale); Zedda Enrico (Agente tecnico); Albini (Funzionario della Prefettura); Compilazione: Consuelo Costa (2010-07-13) Revisione: Carla Ferrante . |
© 2011 Archivio di Stato di Cagliari