Codice identificativo: IT ASCA UTE M A Villacidro 002 |
Istituto Conservatore: Archivio di Stato di Cagliari | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fondo Archivistico:
Ufficio Tecnico Erariale Cagliari ;
Serie: Mappe ;
Sottoserie: Ademprivi ;
Unità: Villacidro | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Denominazione: Piano dei terreni ademprivili del Comune di Villacidro | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Data: 1867 ottobre 12 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tipologia: Mappa, Originale | Autori: Aprosio Achille (Direttore tecnico); | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione contenuto: Ministero di Agricoltura Industria e Commercio - Direzione tecnica dei lavori per lo scorporo dei beni ademprivili. Piano dei terreni ademprivili del Comune di Villacidro. | Supporto ed elementi scrittori: Carta, Matita, inchiostro nero, inchiostro colorato, colore., Mediocre |
Dimensioni: 1440x2030 | Scala: 1:10000 |
Confini: N-O: Terreni ademprivili e privati di Gonnosfanadiga; N: Terreni comunali e privati; E: Terreni privati di Serramanna; S: Terreni privati di Villermosa, terreni privati di Villasor; S-O: Terreni privati della Contea di Oridda. | Coordinate Geografiche:
Longitudine W; Latitudine N: 1465935,042; 4372025,242
- Longitudine E; Latitudine S: 1485841,736; 4357649,786. | Altre annotazioni:
Sulla mappa sono presenti le seguenti annotazioni: Mappa mutila. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Condizioni di accesso e di utilizzo: La documentazione appartiene allo Stato ed è liberamente consultabile. Toponimi: Gonnosfanadiga, Serramanna, Villermosa, Villasor, Contea di Oridda, Cagliari, Monti Omu di Gonnos, Cucuru Fenugus, Corongiu, Genna Sili, Genna Cruxi, riu Acqua e Ferru, riu Aretzu, Capedda, Monte Margiani, riu e Tupas, riu Spendulas, Monti Omu di Villacidro, torrente Fluminera, Santa Giusta, Perda Melamida, Frissa (Sa), Cuccureddu Frissa, Punta Crabas, riu de Is Cracheras, riu Bidda Scema, Genna Feraceus, Genna Sferrus, Genna Spina, Casu Saliu, canali de Su Frassu, Spendula Linas, Cucuru Arenas, Genna Edadi, Punta Su Fossu de Cinigas, Cucuru Magusu Umanu, Punta Turva Is Murvas, Cuccuru e Forru, Nuraxieddu, Punta Genna Murdegu, Punta Severa, riu Corongiu, Punta Sarui, fiume Leni, Punta Motroxiu Moru, Punta Porcarius, Cuccuru Is Tronus, Conca Sa Figa, Cucuru de Mesu Pranu de Tetis, Monte Ollastu, Grutixedda (Sa), Cuccurdoni Mannu, riu Nuxi, Genna Is Laccus, Punta Banarta, Gutturu Derettu, canali Antonio Orrù, Cuccuru Zedda, Matta Su Ponti de Bidda Scema, Coddu Bingia Garroni, Monte Filixi, Mori Su Filixi, rio de Pischina Sanguinis, Garroppu de Sa Tela, Piscina Sanguinis, Punta Olionis, canali Trudu, Monte Gibba Limpia, San Pietro, Morighina Nini Biancu, Murighina de Cortega, Coraxus Novus, Cuccuru Cortega, Coraxu Leonardo, Margianis Arrubius. Antroponimi: Sisinnio Pischedda, Raimondo Liliu Ecca, Efisio Muscas, Porcu Deidda, Antoni Erbi, Sanvatore Bolacchi, Agostino Cadoni Piras, Antonio Orrù, Nini Biancu. ; Albini (Funzionario della Prefettura); Ticozzi G.B. (Agente tecnico); Compilazione: Consuelo Costa (2010-10-28) Revisione: Carla Ferrante . |
© 2011 Archivio di Stato di Cagliari