Codice identificativo: IT ASCA UTE M A Villacidro 001 |
Istituto Conservatore: Archivio di Stato di Cagliari | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fondo Archivistico:
Ufficio Tecnico Erariale Cagliari ;
Serie: Mappe ;
Sottoserie: Ademprivi ;
Unità: Villacidro | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Denominazione: Piano dei terreni ademprivili del Comune di Villacidro | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Data: 1865 aprile 10 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tipologia: Mappa, Originale | Autori: Aprosio Achille (Direttore tecnico); Bozino Nunzio (Direttore tecnico); | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione contenuto: Ministero di Agricoltura Industria e Commercio - Direzione tecnica dei lavori per lo scorporo dei beni ademprivili. Piano dei terreni ademprivili del Comune di Villacidro coll'indicazione delle qualità di produzione e di coltura e della linea che separa la massa in due lotti di valore eguale. | Supporto ed elementi scrittori: Carta, Matita, inchiostro nero, inchiostro colorato, colore., Mediocre |
Dimensioni: 1430x1980 | Scala: 1:10000 |
Confini: N, N-O: Terreni del comune di Gonnosfanadiga; O: Terreni della Contea di Oridda; S: Terreni dei comuni di Domusnovas, Villermosa e Villasor e del Salto di San Marco. | Coordinate Geografiche:
Longitudine W; Latitudine N: 1466712,872; 4372745,456
- Longitudine E; Latitudine S: 1485784,119; 4358744,51. | Altre annotazioni:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Condizioni di accesso e di utilizzo: La documentazione appartiene allo Stato ed è liberamente consultabile. Toponimi: Gonnosfanadiga, Domusnovas, Sanluri, Samassi, Serramanna, San Gavino, Vallermosa, Villasor, Cagliari, Contea d'Oridda, San Marco (salto), Capedda, riu Aretzu, riu S'Acqua e Ferru o Derettu, Genna Gruxi, riu Genna Gruxi, Monte Margiani, Quadroxiu (Su), riu e Tupas, riu e Spendulas, Serra Genna Adamini, Genna Zinibiri, Perda Melamida, Serra Santu Miali, Frissa (Sa), Punta Genna Cannas, Genna e Pirasteddu, riu de Is Cracheras, Genna Ferraceus, Punta Casu Saviu o Punta Cambedda, Canali de Su Pirastu, Genna Spina, Genna Sfereus, riu Serra Sitzoris, Serra Genna Spina, Spendula Linas, Cucuru Arenas, Genna Edadi, riu Casu, Punta Spina, Punta Arbus, Punta Su Fossu de Cinigas, Cucuru Masu Su Umanu, Gutturu Derettu, Gutturu e Terra, Canali Antonio Orrù, Cuccuru Zedda, Punta Turva Is Murvas, Punta Genna Murdegu, Bidda Scema (regione), Cucuru e Forru, Coddu Bingia Garroni, rio di Biddascema, Matta Su Ponti de Bidda Scema, Nuraxieddu, riu Corongiu, Punta Severa, Sena Margiani Coxa, Punta Saroni, Punta Enarba, Genna Is Laccus, fiume Lena, Perda Is Riu Muxi, Punta Motroxiu Morus, Punta Porcarius, Cuccuru Is Tronus, Conca Sa Figa, Pranu de Cardu, Cucuru de Mesu Pranu de Titis, Monte Ollastu, Foru de Sa Ni, Gruttixedda (Sa), Cuccurdoni Mannu, Genna Is Cantonis, Coddu de Su Ereni, San Michele (stabilimento), Piscina Olionis, Perdosa (La), Turriga Manna, Toddu de Stagnu, Coa de Paulli Longu, Stagnedda di Samassi, Montangia (bia), Campu Is Pertuntus, Campiru, Turrighedda, Punta Cabras, Murighina de Cortega, Cuccuru de Cortega, Margianis Arrubbius, Coraxu Leonardu, Coraxus Novus, Maureddu, Morighina Nini Biancu, Tronconi (regione), San Pietro, Monte Gibba Limpia, canali Trudu, Punta Olionis, Monte Filixi, Mori Su Filixi, rio di Piscina Sanguini, Piscina Sanguini, Monti Omu, Cuccuru Fenugus, Gena Sili. Antroponimi: Zedda, Antonio Orrù, Antonio Erbì, Salvatore Bolachi, Agostino Cadoni Piras, Porcu Deidda, Effisio Muscas, Carlo Baudi di Vesme, Sisinnio Pischedda, Raimondo Liliu Ecca. ; Giua Giuseppe (Perito mandamentale di Decimomannu); Giua Giuseppe (Perito mandamentale di Villacidro); Albini (Funzionario della Prefettura); Ticozzi G.B. (Agente tecnico); Compilazione: Sebastiano Fenu (2010-08-25) Revisione: Carla Ferrante . |
© 2011 Archivio di Stato di Cagliari