Codice identificativo: IT ASCA UTE M A San Vero Milis 003
Istituto Conservatore: Archivio di Stato di Cagliari
Fondo Archivistico: Ufficio Tecnico Erariale Cagliari ; Serie: Mappe ; Sottoserie: Ademprivi ; Unitą: San
Denominazione: Piano dei terreni ademprivili del Comune di San Vero Milis
Data: S.d.
Tipologia: Mappa, Copia
Autori:
Descrizione contenuto: Ministero d'Agricoltura Industria e Commercio - Direzione tecnica dei lavori per lo scorporo e reparto dei beni ademprivili. Piano dei terreni ademprivili del Comune di San Vero Milis.
Supporto ed elementi scrittori: Carta, Inchiostro nero, inchiostro colorato, colore., Discreto
Dimensioni: 1330x1960
Scala:
Confini: N, O: Mare Mediterraneo; S: Stagno Sale Porcus, Comuni di Riola e Barattili.
Coordinate Geografiche:     Longitudine W; Latitudine N: 1446956,605; 4434150,182 - Longitudine E; Latitudine S: 1462909,388; 4424480,174.
Altre annotazioni:

Condizioni di accesso e di utilizzo: La documentazione appartiene allo Stato ed č liberamente consultabile.
Toponimi: Mare Mediterraneo, Riola, Cabras, Barattili, Torre Scala Sale, Torre di Capo Mannu, Torre Sa Mora, Entro Torres (regione), Pauli Marigosa, Paule S'Offiziali, Putzu de Statzu, Rocca Tunda, Pauli Salinas, Putzu Idu, Rocchitta (Sa), Punta S'Incodina, Nuraxi S'Imbuccada, Praja Manna, Mitza Benas, Montigu Sa Furca, Cuccuru S'Ungroni, Cuccuru Is Tuvus de Antoni Curzu, Chea de Burdoni, Cuccuru Matta Niedda, Guardia Manna Pischina Predi, Ungroni de Predi Medau, Ariscas (Is), roja Orzoddias, Cuccuru Perda Niedda, Mitza S'Onnu, Funtana San Leonardo, rio San Leonardo, San Pietro e Nicola Colombo (regione), cora Molino de Foghe, Cannizzone (Su), Gecca Luigi Sini, rio Girande, Stagno di Mare Foghe.
Antroponimi: Antoni Curzu, Medau, Nicola Colombo, Luigi Sini. ;

Compilazione: Sebastiano Fenu (2010-08-27)
Revisione: Carla Ferrante .


© 2011 Archivio di Stato di Cagliari